Cerca
Note legali
La visualizzazione, il download e qualunque utilizzo dei dati pubblicati su questo sito comporta l'accettazione di queste note legali e delle condizioni della licenza.
Licenza dei contenuti
Come faccio a predisporre gli allegati di un'istanza telematica ?
Se non diversamente specificato, i documenti allegati a un'istanza devono essere in formato PDF/A. Questo formato garantisce infatti il mantenimento dell'aspetto del documento originario, sia esso una pagina di testo, una fotografia o un disegno in quanto non può essere modificato. Questa caratteristica, unita alla firma elettronica, lo rende adatto a trasmettere informazioni nei procedimenti formali.
Cos'è la firma elettronica avanzata (FEA)?
La firma elettronica avanzata (FEA) è un particolare tipo di firma elettronica con il quale si possono firmare tutti gli atti ad esclusione dei contratti relativi a beni immobili (per i quali è richiesta l'apposizione della firma digitale).
Qual è l'efficacia giuridica della firma elettronica avanzata?
Il Decreto legislativo 07/03/2005, n. 82, art. 20, com. 1-bis stabilisce che:
Cos'è la firma digitale (o firma forte)?
La firma digitale è l'equivalente informatico di una tradizionale firma apposta su carta.
La sua funzione è quella di attestare la validità, la veridicità e la paternità di un documento, come una lettera, un atto, un messaggio o, in generale, qualunque file di dati (testo, immagini, musica, ecc.).
Come tale, non deve essere confusa con altri oggetti chiamati genericamente "elettronici", come per esempio la firma autografa scansionata e conservata come immagine.
Come faccio a presentare un'istanza edilizia in modalità telematica?
La normativa vigente individua due tipi di pratiche edilizie:
- le pratiche di edilizia produttiva
- le pratiche di edilizia residenziale.
Le pratiche di edilizia produttiva
Perché un documento informatico firmato digitalmente non può contenere il numero e la data di protocollo?
Il Decreto del Presidente della Repubblica 28/12/2000, n. 445, art. 53 detta le regole per la corretta esecuzione della registrazione di protocollo:
Come faccio ad identificare un immobile?
Per presentare diverse pratiche ti sarà chiesto di localizzarle territorialmente tramite l'indicazione dei dati toponomastici e/o catastali. Ecco una veloce guida su come inserire questi dati all'interno dei moduli telematici.
Inserimento dei dati toponomastici

Come faccio a salvare un file in formato PDF/A?
Oltre ai più noti programmi di Adobe Systems, MS Office e Open Office, è possibile trovare in internet numerosi programmi gratuiti sia offline sia online che consentono di salvare un file in formato PDF/A.
Come faccio ad ottenere le agevolazioni fiscali per gli interventi di recupero edilizio (bonus 50%)?
Per conoscere nel dettaglio le diverse agevolazioni fiscali previste dalla normativa vigente e le modalità per ottenerle, ti consigliamo di consultare il sito dell'Agenzia delle Entrate.
In sintesi, è previsto che:
Come faccio ad ottenere le agevolazioni fiscali per interventi di riqualificazione energetica (bonus 65%)?
Per conoscere nel dettaglio le diverse agevolazioni fiscali previste dalla normativa vigente e le modalità per ottenerle, ti consigliamo di consultare il sito dell'ENEA.
In sintesi, il Decreto legge 22/06/2012, n. 83 prevede che:
Eseguire pagamenti
La presentazione di pratiche alla Pubblica Amministrazione può prevedere il pagamento di somme legate all’erogazione del servizio richiesto. Nelle schede dei servizi erogati dallo Sportello Telematico è presente una sezione dedicata dove è possibile ottenere, prima della presentazione della pratica, tutte le informazioni necessarie così come previsto dal Decreto legislativo 14/03/2013, n. 33, art. 35.
Firmare documenti informatici
Prima di tutto ti occorre un dispositivo di firma
Per poter generare firme digitali hai bisogno di un dispositivo sicuro per la generazione delle firme (una smart card o un token USB).
Se usi una smart card hai bisogno che al tuo computer sia collegato l'apposito lettore.
Cos'è la posta elettronica certificata (PEC)?
La posta elettronica certificata (PEC) è un sistema di posta elettronica grazie il quale si invia documentazione elettronica con valenza legale che attesta l'invio e la consegna di documenti informatici.
Come apporre una firma elettronica? Chi deve firmare? Quali documenti? Con quale tipo di firma?
La trasmissione di alcune pratiche tramite lo Sportello Telematico richiede l'apposizione di una firma elettronica alla documentazione.
Se non sai come si appone una firma elettronica a un documento informatico segui questi semplici passaggi.
Prima di tutto ti occorre un dispositivo di firma
Per poter generare firme elettroniche hai bisogno di un dispositivo sicuro per la generazione della firma (una smart card o un token USB):
Cos'è la firma elettronica?
La firma elettronica è l'equivalente elettronico della firma autografa: quando si appone la propria firma autografa su un documento cartaceo, ci si attribuisce la paternità dello stesso o si afferma di acconsentire al contenuto del documento; lo stesso accade apponendo la firma elettronica a un documento informatico.
Usata correttamente, la firma elettronica garantisce che:
Come mi procuro un indirizzo di PEC?
Sei un cittadino e devi attivare un nuovo indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC)?
Per attivare un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) è necessario rivolgersi a uno dei gestori accreditati (azienda privata o ente pubblico) autorizzati da AgID che possiedono i requisiti previsti dalla normativa di riferimento e acquistarlo.
Sei un libero professionista? Devi già avere un indirizzo di PEC!
Posso allegare alla pratica un modulo in formato PDF che ho scaricato dallo sportello telematico?
Per alcuni tipi di pratiche, potrai trovare sullo sportello telematico dei moduli in formato PDF da scaricare e compilare manualmente.
Una volta compilato, puoi allegare questo modulo direttamente alla pratica e, se richiesto, firmalo elettronicamente.