Cerca
Come fare per calcolare l'ISEE?
Per calcolare l'ISEE devi presentare una dichiarazione, definita Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), nella quale devi indicare la composizione e le caratteristiche del tuo nucleo familiare, i relativi redditi e il patrimonio mobiliare e immobiliare.
Chiedere l'attivazione di un programma complesso (PII - PRU) o di una sua variante
L'attuazione degli interventi di trasformazione e sviluppo del piano regolatore generale (PRG) avviene con i piani attuativi e con i programmi complessi. I programmi complessi sono strumenti destinati alla riqualificazione urbanistica, edilizia ed ambientale della città consolidata e delle periferie, finalizzati alla riorganizzazione del territorio, in particolare del patrimonio edilizio e delle infrastrutture, tra questi:
Accedere alla piattaforma ecologica
La piattaforma ecologica è un punto di raccolta autorizzato, dove i cittadini possono portare i rifiuti differenziati che non sono raccolti a domicilio.Chiedere la riparazione delle attrezzature per la raccolta domiciliare
I cittadini possono chiedere in qualunque momento la riparazione delle attrezzature per la raccolta domiciliare.Segnalare un disservizio relativo alla raccolta e trasporto dei rifiuti e allo spazzamento e lavaggio delle strade
I cittadini possono segnalare in qualunque momento un disservizio relativo al servizio raccolta e trasporto dei rifiuti oppure al servizio di spazzamento e lavaggio delle strade.Quali sono i codici tributo F24 più ricorrenti?
I codici tributo F24 più ricorrenti sono quelli indicati sul sito dell'Agenzia delle Entrate.
Come faccio ad accedere ai servizi del portale e firmare documenti usando la tessera sanitaria (TS-CNS) se ne ho ricevuta una senza microchip?
L'attuale carenza mondiale di semiconduttori, le materie prime necessarie alle realizzazione di componenti elettronici, ha costretto il Ministero dello Sviluppo Economico a sostituire una parte delle tessere sanitarie in scadenza, munite di microchip, con nuove tessere che ne sono prive.
Come faccio a verificare la versione del PDF?
Per verificare la versione di un PDF devi semplicemente aprire il file con Adobe Reader e cliccare sulla voce File > Proprietà nel menu in alto a sinistra. Potrai consultare la versione nel campo Versione del PDF.

In cosa consiste la verifica di una firma?
Il processo di verifica della firma consente di accertare che:
- il documento firmato non sia stato modificato dopo l'apposizione della firma
- il certificato del sottoscrittore sia garantito da una Certification Authority (CA) inclusa nell'elenco dei certificatori pubblicato da AgID
- il certificato del sottoscrittore non sia scaduto
- il certificato del sottoscrittore non sia stato sospeso o revocato.
Se tutte le verifiche danno esito positivo, il documento sottoscritto digitalmente è valido a tutti gli effetti di legge.
Perchè accettiamo che gli elaborati di progetto siano firmati con firma elettronica avanzata?
Il Testo Unico dell'edilizia non prevede che gli elaborati progettuali siano timbrati dal progettista. Il Decreto del Presidente della Repubblica 06/06/2001, n. 380, art. 125 prevede che chi ne ha titolo depositi il progetto delle opere stesse corredato da una relazione tecnica, sottoscritta dal progettista o dai progettisti, che ne attesti la rispondenza alle prescrizioni.
Presentare un'istanza telematica
Prima di tutto devi accedere al portale
Per presentare una pratica telematica devi accedere al portale.
...individua la pratica da presentare
Nella pagina principale trovi una serie di bottoni che raggruppano le pratiche che possono essere presentate tramite il portale.
In alternativa, puoi cercare la tua inserendo una parola chiave ne motore di ricerca presente in alto a destra.
Come faccio a ottenere il PIN della mia tessera sanitaria (TS-CNS)?
Per utilizzare la tessera sanitaria (TS-CNS) per accedere ai servizi online devi necessariamente conoscerne il PIN. Il PIN è la tua chiave personale per accedere in forma sicura, veloce e facile ai servizi, in grado di garantire la privacy, la sicurezza dei dati e la tua identificazione.
Le modalità di rilascio del PIN variano in funzione della Regione che ha rilasciato la TS-CNS.
Per ulteriori informazioni, consulta il portale nazionale Sistema Tessera Sanitaria.
Credits
Questo sito è stato progettato e realizzato da:
MAGGIOLI Spa
Via del Carpino, n. 8
47822 Santarcangelo di Romagna (RN)
Telefono: 0541 628111
Fax: 0541 622100
E-mail: maggiolispa@maggioli.it
E-mail PEC: segreteria@maggioli.legalmail.it